Via Montello 8, Alessandria
alboran@alboranpsicoterapia.it
Eventi
dell’Associazione Alboran

L’Associazione, che non ha fini di lucro, si propone di favorire lo studio, la ricerca, lo sviluppo e la diffusione dello Psicodramma analitico e della Psicoterapia ad orientamento Psicoanalitico, di svolgere attività di supervisione e più in generale di formazione permanente, in ambito clinico, individuale, di gruppo ed istituzionale, rivolta ai soci, ai professionisti e alle istituzioni.

ANNO 2022

ALBORAN INCONTRA L’AUTORE: Riprendendo il filo del rocchetto

19 febbraio 2022

ALBORAN INCONTRA L’AUTORE: Riprendendo il filo del rocchetto


Ultimo lavoro della Dott.ssa A. Guarini sullo psicodramma analitico

Modalità: in presenza.

 

Scarica la locandina

PAROLA DI BAMBINO: Ridisegnare la bussola educativa

24 febbraio, 10 e 24 marzo, 7 e 21 aprile, 5 ,19 e 26 maggio 2022 – 20:30-22:30

Ciclo di 8 incontri

Destinato a educatori, insegnanti e genitori. Coordinato da Elena Malaspina, direzione scientifica e supervisione Paola Scalari, direzione e coordinamento Elvira Zaccagnimo e Marcella Del Pra

Modalità: in presenza nel rispetto delle normative anti-Covid vigenti.

 

Per iscrizioni e approfondimenti: bit.ly/gruppiParolaDiBambino21

 

Scarica la locandina

DAL CONTAGIO AL CONTATTO: le Istituzioni in gioco

25-26 marzo 2022

DAL CONTAGIO AL CONTATTO: le Istituzioni in gioco. Evento formativo.

Il convegno è rivolto a medici, psicologi, insegnanti, educatori professionali, assistenti sociali, infermieri, operatori della riabilitazione.

Modalità: online e in presenza.

Scarica la locandina

ANNO 2021

Prendersi cura delle parole

20 novembre 2021

Prendersi cura delle parole. In gioco nello psicodramma analitico.

Evento in modalità online previsto per il giorno 20 Novembre dalle ore 9.00 alle ore 17.00

Intervengono Stefano Bartezzaghi, Sergio Benvenuto e Nadia Fusini.

Per maggiori informazioni sull’evento clicca QUI

Scarica la locandina

Parola di bambino

Ottobre-Dicembre 2021

I gruppi Parola di bambino sono la risposta che mettiamo in campo, sull’intero territorio nazionale, per supportare genitori, insegnanti, educatori e operatori professionali che sanno quanto sia importante ascoltare, dialogare e dare voce ai minori. Sono un percorso dove incontrarsi per imparare ad ascoltare le nuove generazioni, in modo da sapere come aiutarle.

Scarica la locandina